Blog Termoexpert

Termoexpert: il Blog interamente creato per fornire informazioni dettagliate agli esperti del settore della termoidraulica. Il blog recensisce prodotti e materiali termoidraulici di alta qualità.

scambiatore aria aria

Scambiatore aria

Gli scambiatori di aria in vendita su sosclima sono considerati dagli esperti i migliori scambiatori di aria. Vendiamo solo i migliori scambiatori di aria ai migliori prezzi online.

I recuperatori Irsap e Tecnosystemi sono i più venduti in assoluto sul mercato italiano

Uno scambiatore di aria è dotato di due motori che provvedono uno all’ espulsione di aria viziata e satura e uno all’ immisione di aria pulita proveniente dall’ esterno filtrandola.

Gli scambiatori di aria in vendita su sosclima si suddividono in 2 gruppi:

1. Scambiatori di aria monostanza

2. Scambiatori di aria canalizzabili

L’ installazione degli scambiatori di aria monostanza è molto semplice e non necessita di aiuti particolari da parte di tecnici – installatori.

Ogni scambiatore di aria viene spedito nella sua confezione originali e all’ interno del pacco potrete trovare semplici istruzioni per l’ installazione.

Come e dove acquistare uno scambiatore di aria?

Per acquistare i nostri recuperatori di calore o scambiatori di aria vai sulla home del nostro sito web sosclima.it

in seguito clicca nel menù verticale sulla voce Recuperatori di calore

oppure clicca sul seguente link:

 

quali sono le migliori stufe a pellet

Quali sono le migliori stufe a pellet

Sul nostro sito web potrai acquistare le migliori stufe a pellet sul mercato delle migliori marche al seguente link

Clicca qui:

Stufe a pellet in vendita online su sosclima.it

Quali sono le migliori marche di stufe a pellet ?

Sos Clima da oltre 30 anni si occupa della vendita e dell’ installazione di stufe a pellet delle migliori marche. Da anni vendiamo stufe delle migliori marche quali Thermorossi e Klover.

Le tre migliori stufe a pellet sul mercato.

In questo articolo potrai scoprire quali sono le migliori stufe a pellet in vendita online sul nostro sito web.

Sos Clima si occupa da molti anni della vendita online di stufe a pellet, la nostra decennale esperienza nel settore della vendita ci obbliga a consigliarvi le stufe a pellet Thermorossi e Klover.

In questo articolo stileremo una breve classifica tra le stufe a pellet più vendute e che non hanno mai dato alcun problema post-vendita.

Classifica:

Al primo posto

  1. Stufa a pellet slimquadro idra Maxi

Questa fantastica stufa risulta la più venduta sul nostro sito. La slimquadro idra maxi è una stufa pellet idro di qualità e di bellezza molto rilevante adatta per ambienti di circa 185 metri quadri.

L’ azienda Thermorossi ha investito molto su questo prodotto e i risultati si vedono! Thermorossi ha prodotto diversi modelli in maiolica e non, modelli di qualità e funzionamento garantito.

Nonostante le sue caratteristiche circa 21 kw e le sue misure questa stufa ha bassi consumi. La stufa inoltre è disponibile in tre differenti colorazioni.

Alcuni dettagli di seguito:

DIMENSIONI (HxLxP)    1209x1224x313
PESO (kg)    210
AREA RISCALDABILE (m²)*a*c    185
RENDIMENTO MAX (%)*a    95,8%
CLASSE ENERGETICA    A+
POTENZA AL FOCOLARE (kW)*a    6 – 21,9
POTENZA NOMINALE (kW)*a    5,8 – 20,5

 

Al secondo posto

Stufa a pellet Thermorossi Mon Amour

stufa a pellet mon amour

Al secondo posto una stufa dai bassisimi consuma e dalla resa eccezionale, si tratta di una stufa esteticamente molto bella e dal prezzo contenuto.

Di seguito le caratteristiche:

DIMENSIONI (HxLxP)    972x418x487
PESO (kg)    74
AREA RISCALDABILE (m²)*a*c    61
RENDIMENTO MAX (%)*a    89,5%
CLASSE ENERGETICA    A+
POTENZA AL FOCOLARE (kW)*a    3,2 – 7,7
POTENZA NOMINALE (kW)*a    2,8 – 6,7
POTENZA ALL’ACQUA (kW)*a     –
IRRAGGIAMENTO (kW)*a     –
CONSUMO ORARIO PELLET (kg/h)*a    0,7 – 1,6
CONSUMO ORARIO LEGNA (kg/h)*a     –
CAPACITA’ SERBATOIO (kg)*a    15,0
CANALIZZAZIONE ARIA CALDA    –
MAX CANALIZZAZIONE SINGOLA (m)    –
PELLETPOWER® – BRUCIATORE BREVETTATO    –
VENTILAZIONE AMBIENTE    SI
ARIA PRIMARIA DA ESTERNO    SI
EMISSIONI CO (mg/m³; 13% di O2)*a    106,8
EMISSIONI CO (mg/m³; 10% di O2)*a    –
EMISSIONI POLVERI (mg/m³; 13% di O2)*a    13,9
EMISSIONI POLVERI (mg/m³; 10% di O2)*a    –
SILENZIOSITA’ (dB)    36
TELECOMANDO    SI
RADIOCOMANDO CON TERMOSTATO AMBIENTE    OPT
PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE (3 al giorno)    SI
SMART INFO    SI
CIRCOLATORE IMPIANTO (pompa)    –
VASO D’ESPANSIONE    –
VALVOLA DI SOVRA PRESSIONE    SI
DIAMETRO USCITA FUMI (mm)    80
TIRAGGIO MINIMO RICHIESTO (Pa)    10
ASSORBIMENTO ELETTRICO (Watt)    66-271
TERMOSTATO DI SICUREZZA    SI

 

Al terzo posto

Lienz idra

Stufa a pellet idro dal design molto elegante, Thermorossi qui si è superata, disponibile in diversi colori con scaldavivande di serie. Rivestita in pregiata maiolica lavorata a mano da maestri artigiani dotata di bruciatore incorporato e di scambioatore di calore.

Di seguito le caratteristiche Tecniche:

DIMENSIONI (HxLxP) 1323x660x641
PESO (kg) 218
AREA RISCALDABILE (m²)*a*c 110
RENDIMENTO MAX (%)*a 91,7%
CLASSE ENERGETICA A+
POTENZA AL FOCOLARE (kW)*a 3,8 – 13,5
POTENZA NOMINALE (kW)*a 3,5 – 12,2
POTENZA ALL’ACQUA (kW)*a 3 – 11
IRRAGGIAMENTO (kW)*a 0,6 – 1,2
CONSUMO ORARIO PELLET (kg/h)*a 0,8 – 2,9
CONSUMO ORARIO LEGNA (kg/h)*a –
CAPACITA’ SERBATOIO (kg)*a 19,0
CANALIZZAZIONE ARIA CALDA –
MAX CANALIZZAZIONE SINGOLA (m) –
PELLETPOWER® – BRUCIATORE BREVETTATO SI
VENTILAZIONE AMBIENTE –
ARIA PRIMARIA DA ESTERNO SI
EMISSIONI CO (mg/m³; 13% di O2)*a 75,5
EMISSIONI CO (mg/m³; 10% di O2)*a –
EMISSIONI POLVERI (mg/m³; 13% di O2)*a 14,2
EMISSIONI POLVERI (mg/m³; 10% di O2)*a –
SILENZIOSITA’ (dB) 36
TELECOMANDO –
RADIOCOMANDO CON TERMOSTATO AMBIENTE –
PROGRAMMAZIONE SETTIMANALE (3 al giorno) SI
SMART INFO SI
CIRCOLATORE IMPIANTO (pompa) SI
VASO D’ESPANSIONE SI
VALVOLA DI SOVRA PRESSIONE SI
DIAMETRO USCITA FUMI (mm) 80
TIRAGGIO MINIMO RICHIESTO (Pa) 10
ASSORBIMENTO ELETTRICO (Watt) 90-340
TERMOSTATO DI SICUREZZA SI

vmc prezzi

VMC prezzi davvero vantaggiosi su soclima.it.

Sos Clima si occupa della vendita di vmc puntuali a prezzi davvero molto interessanti.

Di seguito una breve lista di ciò che vendiamo e che consigliamo ai nostri clienti.

Questi tipi di recuperatori sono recuperatori monostanza, vale a dire che se nella vostra casa avete problemi di muffa o condense in una singola stanza questi prodotti riescono a risolverli.

Sono ideali per installazioni a parete e ne consigliamo l’ installazione a circa 2.30 metri di altezza.

Tutti i recuperatori di calore sono completi di telecomando e la spedizione è assicurata e compresa nel prezzo fino ad un importo massimo di 2500.00 €.

Consigliamo data la nostra esperienza decennale di acquistare principalmente i recuperatori di calore IRSAP, sono recuperatori di facile installazione e generalmente non danno alcun tipo di problema.

Per i pezzi di ricambio e per qualunque altra domanda potete rivolgervi a noi.

 

 

Come funziona una caldaia a pellet

Come funziona una caldaia a pellet – funzionamento caldaia a pellet

Una buona caldaia a pellet ha la caratteristica di avere il serbatoio distaccato dal bruciatore, il pellet viene trasportato mediante una coclea che lo lascia precipitare sulla fiamma creando discontinuità tra il serbatoio ed il bruciatore ai fini della sicurezza domestica.

Come funziona una caldaia a pellet – la combustione

Sotanzialmente la combustione in una caldaia a pellet avviene all’ accensione mediante una candeletta che produce aria molto calda che a sua volta incendia il pellet per poi spegnersi ad accensione avvenuta. I fumi vengono quindi aspirati ed inviati in una canna fumaria, la ventilazione aspirata è utile perchè all’ apertura degli sportelli della caldaia a pellet non si avrà mai fumo all’ interno dell’ ambiente dove è installata, contrariamente le prime caldaie a pellet erano soffiate e si verificava questo fenomeno.

Il tutto è controllato da una scheda elettronica che supervisiona il funzionamento della caldaia modificando la quantità di pellet e la velocità di aspirazione nonchè la temperatura dell’ acqua.

Dispotivi di sicurezza caldaie a pellet

All’ interno della caldaia a pellet sono installati diversi sistemi di sicurezza:

  • Termostato di controllo temperatura ( spegne la caldaia se si verificasse un valore particolarmente alto ) ;
  • Termostato elettronico di temperatura ( modula la potenza della caldaia al salire della temperatura ) ;
  • Termostato fumi ( se il termostato è freddo la caldaia si spegnerà ) ;
  • Pressostato acqua ( spegne la caldaia qualora mancasse l’ acqua nell’ impianto )

Consumo caldaie a pellet

Il consumo di una caldaia a pellet dipende dalla qualità della caldaia e dalla qualità del pellet che si presume di abete, ultimamente in commercio sono presenti pellet scuri che contengono scarti di quercia che pur avendo un potere calorifico superiore mal si adattano ad una stufa progettata per il pellet di abete, comunque non sarebbero da scartare ma bisognerebbe modificare le impostazioni della caldaia.

Consigli e accorgimenti – L’ installatore dice:

  • Installare la caldaia in un locale asciutto e ventilato
  • Avere una canna fumaria idonea
  • Coibendare accuratamente le tubazioni alla caldaia
  • Acquistare solo ed esclusivamente pellet di qualità
  • Pulire regolarmente la caldaia

Acquista le nostre caldaie a pellet:

 

impianti a pavimento giacomini

IMPIANTI A PAVIMENTO – PANNELLI ISOLANTI – Tipologie di impianti a pavimento

Sos Clima si occupa anche della vendita di impianti a pavimento

Perchè sceglierlo?

  • Ideale per le nuove costruzioni e in situazioni dove non necessitano bassi spessori di installazione
  • vasta gamma di pannelli isolanti performati e lisci
  • prodotti certificati e garantiti
  • ottime performance di isolamento termo-acustico

I pannelli isolanti performati sono costituiti da una lastra in polistirene espanso accoppiata con uno strato di protezione superficiale in polistirene termoformato di spessore 0,6 mm.

Consentono un notevole risparmio di manodopera nhella posa del tubo grazie alla particolare configurazione del funghetto, dotato di alettature preformate che trattengono saldamente il tubo in posizione, rendendo superfluo l’ uso delle clips. Possono essere realizzati circuiti con passi multipli di 50 mm, con tubi di diametro esterno tra 16 e 18 mm. Inoltre, il modello R979N offre la possibilità di posa diagonale del tubo, opzione sempre più richiesta dalle geometrie dei locali delle moderne abitazioni.

I pannelli isolanti lisci sono costituiti da una lastra in polistirene dotata di uno strato di protezione superficiale sul quale viene realizzata una griglia per facilitare la posa del tubo.

Adatti alle più svariate applicazioni in ambito residenziale o terziario, sono consigliati soprattutto per le grandi superfici (luoghi di culto, capannoni ecc..)

Forniti in rotoli o in pannelli su di essi è possibile applicare serpentine radianti utilizzando binari fissatubo oppure apposite clips.

PER ACQUISTARE ED AVERE UN PREVENTIVO DETTAGLIATO CONTATTACI O INVIACI UNA E-MAIL

TEL. 0874 34307

aerazione forzata

Aerazione forzata – antimuffa meccanico per la tua casa

Sos Clima propone prodotti per l ‘aerazione forzata della tua casa con una soluzione su due modelli destinati alla ventilazione decentralizzata per produrre l’ aerazione forzata all’ interno dei locali residenziali quindi soggiorni, bagni, camere da letto, locali commerciali, ambulatori ecc…

I recuperatori di calore IRSAP IR PULSE e Tecnosystemi sono soluzioni impiantisticamente note ma innovative legate per esempio alla serrandina gravità che in caso di fermo dell’ apparecchio và in chiusura e impedisce l’ingresso dell’ aria naturale, semplicità di installazione poichè si installano creando un foro sulla parete quindi anche sulla ristrutturazione si riesce facilmente a risolvere un problema legato al ricambio dell’ aria e alla soluzione e prevenzione legata a problemi di muffa e condense.

Prodotto come già detto di facile installazione e manutenzione, bassa rumorosità selezionabile su tre velocità di lavoro in modo da poter gestire la portata dell’ aria in relazione ai parametri che sono legati all’ affollamento, livelli di funzionamento selezionabili anche al tasso di umidità che si vuole ottenere.

Aerazione forzata – a cosa serve

L’ aerazione forzata permette di effettuare ricambi d’ aria in ambienti residenziali, oggigiorno la qualità dell’ aria che respiriamo nelle nostre case è di vitale importanza. L’ aerazione forzata non solo ci aiuta a risolvere i problemi di muffe e condense ma ci aiuta anche a respirare meglio.

Avete mai notato di avvertire mal di testa nella stanza dove avete installato ad esempio una stufa a pellet?

L’ aerazione forzata serve anche per evitare questo problema permettendo così costanti ricambi di aria nella vostra stanza.

Punti a favore:

  • Risolve i problemi di muffa
  • Risolve i problemi di condensa
  • Risolve i problemi di umidità
  • Facile installazione e manutenzione
  • Aiuta a respirare meglio i soggetti allergici
  • Permette di effettuare costanti ricambi di aria

Aerazione forzata – quale prodotto scegliere

Sos Clima propone le due taglie di prodotti Irsap Ir pulse A 30 e Irsap Ir pule A 60.

Irsap Ir Pulse A 30 adatto per un ambiente di circa 15 metri quadri e Irsap Ir Pulse A 60 adatto a produrre l’ aerazione forzata in un ambiente di circa 25 metri quadri consentono di realizzare un ricambio di aria ad ora.

Acquista i nostri recuperatori di calore clicca sul link:

Defangatore caldaia a cosa serve

Defangatore caldaia a cosa serve e come funziona

Defangatore caldaia a cosa serve:

Il defangatore caldaia serve a raccogliere tutte le impurità che passano nell’ impianto dell’ acqua vale a dire residui ferrosi, fango, terra e calcare.

Detto ciò per prevenire il deposito di queste sostanze bisogna installare obbligatoriamente un defangatore.

Da cosa è composto un defangatore:

Un defangatore è composto da:

  • Corpo del defangatore
  • Inserto ciclonico
  • filtro
  • Rubinetto di scarico orientabile
  • Pozzetto porta magnete e magnete
  • Vite per sfogo aria
  • Ghiera di bloccaggio del raccordo
  • raccordo orientabile di ingresso/uscita
  • Tappo 3/4″ f
  • Per R146C compatto da 3/4″: bocchettone a sede piana 3/4″ F x 3/4″ F (opzionale)
  • Per R146C compatto da 3/4″: valvola di intercettazione a sfera 3/4″ M x 3/4″ F ( opzionale )

Come funziona un defangatore:

Il flusso d’ acqua entra nel defangatore ed è incanalato nell’ inserto ciclonico, dove si genera un moto vorticoso che favorisce la separazione delle particelle; in tale zona è inoltre presente un magnete in grado di trattenere tutte le impurità metalliche. A valle dell’ inserto ciclonico è presente un filtro in acciaio inox che serve a trattenere sul fondo del defangatore le impurità che decantano dall’ inserto. Sulla parte superiore del defangatore è presente una vite per sfiatare l’ aria dell’ impianto durante il primo avviamento.

Come si installa un defangatore RC146C Giacomini:

Il defangatore RC146C deve essere installato sul circuito di ritorno dell’impianto di riscaldamento per proteggere la caldaia dalle impurità presenti nelle tubazioni. Grazie alle sue dimensioni compatte è possibile installarlo appena sotto una caldaia murale.

Manutenzione del defangatore:

  • Chiudere la valvola di intercettazione a sfera
  • Rimuovere il magnete dal proprio pozzetto, svitandolo in senso antiorario. Le impurità si depositeranno nella parte inferiore del defangatore
  • Dopo qualche minuto aprire il rubinetto e scaricare le impurità presenti nel defangatore. Chiudere poi il rubinetto e reinserire il magnete
  • Eventuale pulizia del filtro (solo ad impianto spento). Svitare in senso antiorario la base del defangatore, rimuovere e pulire il filtro, reinserire ed avvitare nuovamente.

 

Per acquistare i nostri defagantori clicca sul link seguente:

Migliore caldaia

La migliore caldaia a gas

Migliore caldaia a gas – quale scegliere

Sos clima offre ai propri clienti le migliori caldaie a gas. Sos clima come gran parte di voi sà si occupa della vendita di prodotti per la climatizzazione. Importantissimo sapere che Sos Clima prima di essere rivenditore è installatore certificato. La decennale esperienza alla ricerca di prodotti di qualità ci ha portato a poter creare un blog dove spieghiamo il funzionamento delle caldaie e indirizziamo il cliente verso l’ acquisto della migliore caldaia.

In questo articolo che spero troverai utile potrai scegliere la migliore caldaia a gas adatta alle tue esigenze.

Abbiamo selezionato 3 caldaie dal rapporto qualità prezzo ottimo.

Partiamo subito con la caldaia preferita da Sos Clima.

La Migliore caldaia a gas in assoluto

 

In prima posizione:

  1. Caldaia a gas Nova Florida Delfis Condensing Kc 24 e 28 kW
    caldaia murale a condensazione delfis kc 24kw e 28kw
    caldaia murale a condensazione delfis kc 24kw e 28kw

Questa caldaia è a dir poco perfetta, dopo anni di utilizzo non smette mai di funzionare, ed è una caldaia da interno.

Caratteristiche :

Delfis condensing kc 24 è una caldaia murale a gas combinata istantanea. La caldaia è disponibile nella versione a camera aperta (CTN).
PLUS

  • Ultra compatta
  • Interfaccia utente con LCD
  • Vaso di espansione da 7 litri
  • Kit cambia caldaia
  • Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna
  • Relè supplementare per la gestione di 2 zone di riscaldamento

INTERFACCIA UTENTE

  • Interfaccia LCD per la visualizzazione dello stato del funzionamento della caldaia: OFF, ESTATE, INVERNO e SOLO RISCALDAMENTO
  • Regolazione della temperatura dell’acqua di riscaldamento
  • Regolazione della temperatura dell’ acqua calda sanitaria
  • Manometro acqua impianto

CARATTERISTICHE TECNICHE

Questa caldaia Delfis funziona con bruciatore a gas a premiscelazione totale incorporato e viene fornita nella seguente versione:

Delfis Kc: caldaia a condensazione a camkera stagna a tiraggio forzato per la produzione di acqua calda per il riscaldamento e la produzione instantanea di acqua calda sanitaria.

Camera di combustione in lamiera d’acciaio e pannelli ceramici
Scheda elettronica integrata di sicurezza con accensione elettronica del bruciatore e controllo di fiamma a ionizzazione
Interfaccia LCD per visualizzazione della temperatura di mandata riscaldamento, temperatura di uscita sanitario, codici anomalie, impostazione riscaldamento, impostazione sanitario e impostazione stato di funzionamento
Funzione anti-fast, antigelo, antiblocco pompa, post-circolazione pompa, spazzacamino
Classificazione del rendimento secondo 92/42/CEE: CTFS ★★★, CTN ★★
Scambiatore di calore primario monotermico
Esclusivo circolatore in versione compatta con disareatore integrato
Vaso di espansione riscaldamento da 7 litri
Gruppo idraulico integrato comprendente il by-pass automatico, la valvola di sicurezza, il trasduttore di pressione, il rubinetto di scarico e il collegamento al vaso di espansione
Predisposizione di serie per alimentazione a Gas Naturale o a GPL
Scambiatore sanitario a piastre in acciaio inox

CARATTERISTICHE FUNZIONALI

  • Modulazione elettronica della fiamma in funzione riscaldamento con temporizzazione della rampa in salita ( 60 secondi regolabili)
  • Modulazione elettronica della fiamma in funzione sanitario ( KC e KR/KRB con bollitore estermo optional )
  • Precedenza funzione sanitario
  • Funzione spazzacamino temporizzata: 15 minuti.
  • Parametro di regolazione della portata termica di accensione
  • Preselezione range di riscaldamento: Standard o ridotto
  • Funzione di post-circolazione riscaldamento, antigelo spazzacamino: 30 SECONDI REGOLABILI
  • Funzione di post-ventilazione dopo funzionamento: 10 secondi
  • Predisposizione per il collegamento ad un termostato ambiente
  • Predisposizione per il funzionamento con comando remoto open therm
  • Predisposizione per il funzionamento a zone
  • Predisposizione per il funzionamento con sonda esterna

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

  • Pannello comandi con grado di protezione dell’ impianto elettrico IPX4D.
  • Scheda elettronica di sicurezza e modulazione integrata
  • Accensione elettronica con accenditore incorporato e rilevamento fiamma ionizzazione
  • Bruciatore a premiscelazione totale in acciaio inox
  • Scambiatore di calore monotermico ad altro rendimento in acciaio inox e materiale composito, con disaeratore
  • Circolatore riscaldamento ad alta efficienza con disaeratore incorporato
  • By-pass automatico integrato
  • Vaso di espansione da 9 litri
  • Rubinetto di carico impianto
  • Scambiatore sanitario a piastre in acciaio inox
  • Valvola deviatrice motorizzata
  • Flussostato di precedenza acqua calda sanitaria
  • Limitatore portata dell’ acqua sanitaria tarato 13l/min ( kc 24)

 

 

In seconda posizione

2. Caldaia a gas – Nibir Kc24 + Kit Fumi MetanoGpl

 

Caldaia a gas – Nibir Kc24 + Kit Fumi MetanoGpl
Caldaia a gas – Nibir Kc24 + Kit Fumi MetanoGpl

 

Caratteristiche Generali
NIBIR KC
Caldaia murale a condensazione a premiscelazione con produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Plus:
Ultra compatta
Scambiatore di calore in alluminio primario
Vaso di espansione da 7 litri
Rapporto di modulazione 1:5
Ideale per la sostituzione in impianti con radiatori

CARATTERISTICHE TECNICHE

  • Bruciatore a premiscelazione totale
  • Disponibilità del kit cambia caldaia come accessorio
  • Gruppo idraulico integrato comprendente la valvola a tre vie, il bypass automatico, la valvola di sicurezza, il trasduttore di pressione, il rubinetto di scarico e il collegamento al vaso di espansione
  • Scheda elettronica integrata di sicurezza con accensione elettronica del bruciatore e controllo di fiamma a ionizzazione
  • Interfaccia LCD per visualizzazione della temperatura di mandata riscaldamento, temperatura di uscita sanitario, codici anomalie, impostazione riscaldamento, impostazione sanitario e impostazione stato di funzionamento

 

Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario:

 

  • Potenza termica nominale: 19,5 kW
  • Portata termica nominale: 20 kW
  • Rendimento utile a portata nominale (80-60°C) % 97,3
  • Rendimento utile a portata nominale (50-30°C) % 105,3
  • Rendimento utile al 30% (30°C ritorno) % 109,6
  • Classe NOx (EN 297/EN 483); 6
  • Pressione di esercizio circuito riscaldamento (min-max) bar 0,5-3,0
  • Regolazione temperatura riscaldamento °C 20-78
  • Capacità vaso espansione riscaldamento l 7
  • Regolazione temperatura sanitario °C 35-57
  • Portata sanitaria specifica ΔT=25K l/min 14,6
  • Portata sanitaria specifica ΔT=30K l/min 12,2
  • Qualificazione acqua sanitaria – ★★
  • Tensione/Frequenza di alimentazione V/Hz 230/50
  • Potenza massima assorbita W 85
  • Grado di protezione elettrico IP IPX4D
  • Dimensioni (hxlxp) 400x700x250 mm ; 26 kg
  • Alimentazione a METANO o GPL
  • Garanzia: 2 anni

 

In terza posizione

3. Caldaia a gas Fondital Formentera kc32 Metano/Gpl

Caldaia a gas Fondital Formentera kc32 MetanoGpl
Caldaia a gas Fondital Formentera kc32 Metano/Gpl

Caratteristiche Tecniche:

Formentera KC è una caldaia murale a condensazione a premiscelazione con produzione istantanea di acqua calda sanitaria a camera stagna.
La caldaia Formentera KC, a differenza di quelle ad accumulo, consente una produzione istantanea di acqua calda sanitaria ed utilizza la tecnologia a condensazione la quale consente una riduzione dei consumi, alto rendimento e basse emissioni di inquinanti.

Plus:
Rapporto di modulazione 1:9
Interfaccia utente Touch screen
Gestione di serie di tre tipologie di impianto solare termico
Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna
Scambiatore sanitario a 26 piastre
Caratteristiche:

Scambiatore in termopolimeri e acciaio inox
Bruciatore a premiscelazione totale
Valvola gas modulante con rapporto aria/gas costante
Ventilatore di combustione a velocità variabile
Vaso di espansione riscaldamento da 10 litri
Relè multifunzione per il collegamento ad impianti con valvole di zona o impianto solare o segnalazione remota di allarme
Funzione comfort sanitario: ★★★
Flessibilità di installazione grazie al grado di protezione elettrico IPX5D
Classificazione del rendimento secondo 92/42/CEE: ★★★★
Classe di emissione NOx (EN 297): 5
Circolatore a 3 velocità con disareatore incorporato
Disponibilità del kit cambia caldaia come accessorio
Valvola deviatrice motorizzata
Predisposizione collegamento a:

Sonda esterna
Comando Remoto Open Therm
Scheda di gestione del riscaldamento a zone per alta e bassa temperatura

Caratteristiche esercizio riscaldamento/sanitario:
Camera stagna tiraggio forzato
Portata termica nominale: 30,4 kW
Potenza termica nominale: 32,3 kW
Rendimento alla potenza massima: 96.8%
Rendimento al 30% del carico: 106,2%
Classificazione secondo 92/42/CEE: ****
Classe NOx (EN 297/EN 483); 5
Produzione A.C.S. ∆t 30°C: 16,2 l/min
Pressione sanitario min-max: 0,5 – 6 bar
Temperatura massima sanitario/riscaldamento: 62/83°C
Capacità vaso di espansione: 10 lt
Consumo in sanitario a potenza nominale Metano m3 /h 3,22
Potenza elettrica assorbita totale: 99 W
Grado di protezione del quadro elettrico: IPX5D
Dimensioni (hxlxp) 750x420x315 mm ; 40,5 kg
Alimentazione a METANO

 

Per acquistare le nostre caldaie clicca sul link:

COME FUNZIONA UNA STUFA A PELLET

COME FUNZIONA UNA STUFA A PELLET

In questo articolo cercheremo di farti capire come funziona una stufa a pellet e dove acquistarla ai migliori prezzi. Sos Clima si occupa da anni della vendita di stufe a pellet ed è un azienda affermata nel settore della termoidraulica. Vendiamo solo ed esclusivamente stufe a pellet delle migiori marche a prezzi vantaggiosi in questo modo cerchiamo di soddisfare le esigenze del cliente.

La stufa a pellets è una tipologia di stufa che brucia pellets compressi derivati da legno (es: segatura essiccata) o materiali biocompatibili, impiegata specialmente per uso civile negli ambienti domestici trova talvolta utilizzo anche nei locali industriali. Oggi è possibile trovare sul mercato stufe a pellets realizzate con i migliori materiali e con un design capace di integrarsi al meglio in qualsiasi tipologia di arredamento tanto è vasta la scelta dei prodotti offerti dal mercato. L’aspetto dunque di questo importante elettrodomestico può essere diverso secondo i modelli, secondo le diverse realizzazioni progettuali e stilistiche, tuttavia risulterà composta da un serbatoio, o contenitore se preferite, dove deve essere alloggiato il materiale combustibile, che andrà poi ad alimentare grazie ad una coclea (nota come vite senza fine): questa infatti va a pescare il materiale combustibile (pellets) e lo introduce per caduta nella camera di combustione, solitamente l’accensione della stufa avviene grazie un getto di aria calda sul combustibile sostanzialmente facendolo incendiare.

COME FUNZIONA UNA STUFA A PELLET

L’aspiratore dell’aria comburente veicola l’aria nel bruciatore e contemporaneamente dirige i fumi della combustione in apposito scarico collocato posteriormente alla stufa. In questa fase i fumi caldi prodotti cedono parte del loro calore allo scambiatore (scambiatore di calore), il calore che viene sfruttato dal ventilatore dell’aria calda in grado di riscaldare quella fredda proveniente dall’ambiente circostante la stufa. Solitamente tutto il meccanismo è controllato da un sofisticato microprocessore alloggiato su di una scheda elettronica al fine di ottimizzare la combustione e relativa produzione e diffusione di calore. Uno scambiatore di calore è bene sia alettato per favorire uno scambio termico aumentando, proprio grazie alle alette, la superficie di scambio. Il residuo di cenere è solitamente molto contenuto e raccolto in un cassetto posizionato in maniera comoda all’utente. Possiamo trovare stufe a pellets delle più svariate dimensioni che ovviamente corrispondono al preciso quantitativo di calore che deve essere prodotto, in base alle dimensioni dell’ambiente da riscaldare; non dobbiamo infatti confondere le stufe a pellets (comunque già capaci di una certa produzione di calore) con la tipologia di caldaia pensata per produrre l’intero riscaldamento di un’abitazione (come ad esempio una caldaia a pellets da 25 kW capace di riscaldare tranquillamente un’abitazione di 100 e oltre metri quadri). Riassumendo quindi possiamo descrivere una stufa a pellets composta da: serbatoio per il combustibile, coclea, due ventilatori (combustione e convezione), il focolare con un braciere e vano di raccolta cenere, ed ovviamente un pannello comandi non è possibile controllare anche le caratteristiche legate alla sicurezza. L’accensione della stufa si rende possibile elettricamente grazie ad una candeletta, che entra in funzione ogni qualvolta la stufa deve essere riacceso dal momento che grazie al termostato con sonda integrata è possibile gestire l’intero funzionamento della stufa; ad esempio su impostare una temperatura minima sotto la quale la stufa automaticamente entrerà in funzione ed una soglia massima di temperatura al di sotto della quale la stufa cesserà di funzionare: proprio come la regolazione di una qualunque caldaia dotata di sonda termostato termo integrata. Le odierne stufe a pellets hanno raggiunto un buon livello qualitativo a tal punto che è possibile impiegarle come termostufe capaci di provvedere all’intero fabbisogno termico di tutta l’abitazione, tanto per il riscaldamento quanto per l’acqua, occorre però sempre ricordare come la posa in opera e installazione a regola d’arte debba essere eseguita da personale qualificato ed autorizzato. La stufa a pellet funziona dunque elettricamente, e specialmente nei modelli più recenti il consumo di elettricità è piuttosto contenuto, occorre però leggere con attenzione le specifiche tecniche per rendersi conto in maniera tangibile ed oggettiva quanto il consumo di energia elettrica incide sul costo totale dell’utilizzo della stufa. Dal momento che rispetto ad altri combustibili fossili il risparmio di questa tipologia di riscaldamento permette risparmi notevoli, risulta comunque e sempre sensato è logico fare tutti i conti del caso prima di eseguire l’acquisto. Data la richiesta sempre crescente di questa tipologia di stufa di modelli più recenti ed aggiornati dispongono di una centralina elettronica che è il vero cuore pulsante della stufa, modelli con sensori elettronici sofisticati che permettono una fine regolazione della temperatura. Come sappiamo le centraline elettroniche risultano essere particolarmente delicati anche se il loro funzionamento ha raggiunto livelli qualitativi eccellenti e di guasti sono rari; tuttavia come sempre accade forse è bene diffidare dei prodotti proposti ad un prezzo troppo conveniente anche per il consumatore meno avveduto. Inoltre la caratteristica autopulente dei modelli odierni risulta un ulteriore passo in avanti per quanto riguarda la manutenzione.

ACQUISTA LE NOSTRE STUFE A PELLET

VEDI ANCHE

beretta caldaie

Beretta caldaie - Sos Clima il miglior rivenditore

Beretta caldaie

Da oltre quarant’ anni lo specialista del riscaldamento residenziale. Da sempre eccellenza ed innovazione per il clima di milioni di case italiane. Beretta oggi conferma il proprio trend di crescita nel mondo del riscaldamento residenziale e, al tempo stesso, affronta nuove sfide: con l’ entusiamo intatto degli esordi, la medesima dedizione ed un’ immutata vitalità. Perchè l’ eccellenza nei prodotti e nei servizi offerti resta vocazione e meta di ogni azione di Beretta. La grande competenza acquisita nel corso degli anni nel settore del riscaldamento residenziale ha reso Beretta uno dei marchi di riferimento del mercato italiano. Oggi come origine, la ricerca dell’ eccellenza in ogni attività e, più in particolare, la costante attenzione al prodotto ed ai servizi offerti, rappresentano i valori cardine di Beretta. Specialista nei sistemi di riscaldamento residenziali: questa la missione del prodotto- Beretta anticipa i cambiamenti senza snaturare la proprio vocazione di brand di riferimento nel riscaldamento residenziale. Una competenza mirata, affinata e sostenuta sul fronte di un investimento a 360°. L’ azienda risponde, così, ad ogni necessità impiantistica, grazie al know how maturato in oltre quarant’ anni di leadership nel settore, ed è impegnata costantemente ad ampliare la propria offerta di prodotti e servizi. Nuove tecnologie e nuove soluzioni che possano integrare con la massima efficienza, più fonti energetiche, privilegiando sempre le rinnovabili. Efficienza mirata al riscaldamento residenziale, l’ offerta di Beretta si concentra sempre più in un ottica di soluzioni sistemiche per la massima efficienza energetica tramite l’ integrazione intelligente di più fonti energetiche. Da sempre Beretta dimostra un ‘ eccezionale capacità di prevedere i cambiamenti e rispondere alla conseguente evoluzione delle esigenze. L’azienda è stata la prima in italia a produrre una caldaia a gas e con il modello idra Meteo la prima a produrre una caldaia murale da esterno.

Sos Clima ha deciso di rivendere le caldaie Beretta per i motivi di cui sopra;

Acquista le nostre caldaie Beretta a prezzi vantaggiosi, clicca sul link:

Beretta caldaie, la storia gloriosa di un azienda vincente.