Come funziona un recuperatore di calore – Come si installa un recuperatore di calore
Segui le istruzioni per raggiungere un recupero di calore ottimale nei tuoi ambienti casalinghi.
Il recuperatore di calore è costruito a regola d’arte e viene installato per dare la possibilità di un ricambio costante (recupero di calore) di aria all’interno della stanza. Il recuperatore può essere installato in abitazioni e luoghi in genere domestici e pubblici. Lo scambiatore di aria è provvisto di uno scambiatore di calore di tipo ceramico che accumula calore durante l’estrazione d’aria proveniente dal locale, mentre durante la fase di immissione di aria dall’esterno, l’apparecchio cede all’aria fredda in ingresso il calore immagazzinato nello scambiatore.
Lo scambiatore di aria deve essere installato a muro. Il tubo all’interno del quale è posizionato lo scambiatore ceramico è fornito per pareti da uno spessore massimo di 400mm; il tubo può essere accorciato ad un minimo di 250mm.
L’aria estratta o immessa dal prodotto non deve contenere miscele infiammabili o esplosive, vapori chimici, polveri, oli e altre sostanze patogene in genere.
- PARAMETRI TECNICI – COME FUNZIONA UN RECUPERATORE DI CALORE
Le recenti normative e direttive Europee RES sull’obbligatorietà di incrementare la quota relativa alle energie rinnovabili imporranno di adottare sempre più tecnologie che si basano appunto sull’utilizzo di energia naturale termica solare ecc… e sul recupero di calore
Lo scambiatore di aria in vendita su Sos Clima è classificato come prodotto di Classe II. Il grado di protezione è IPX4. Il recuperatore è stato progettato per installazioni in luoghi chiusi. Le temperature di esercizio per il recupero di calore sono comprese tra -20°C e 50°C con umidità relativa massima 80%.
lo scambiatore di calore è costituito da un unità principale di funzionamento con attacco a parete che andrà posta all’interno del locale, un tubo da incasso contenente lo scambiatore ceramico ed i filtri, un convogliatore esterno con attacco a parete.
L’installazione dell’apparecchio è destinata solo ed esclusivamente a personale qualificato. Assicurarsi che il collegamento di rete nel locale di installazione venga disconnesso prima delle operazioni elettriche di montaggio.
Il recuperatore di calore non deve essere installato in prossimità di tende, drappi, ecc. in quanto questi potrebbero comprometterne il corretto funzionamento.
Assicurarsi che, una volta installato, le pale della ventola siano poste a non meno di 2,30m di distanza dal pavimento sottostante al prodotto.
Prima di montare il prodotto leggere attentamente il manuale di istruzioni ed assicurarsi di possedere tutto il materiale necessario all’installazione.
Attenersi scrupolosamente a quanto riportato nel manuale di istruzioni.
- COLLEGAMENTO ALIMENTAZIONE – COME FUNZIONA UN RECUPERATORE DI CALORE
Prima di procedere con il collegamento del recuperatore di calore è necessario che i cavi di alimentazione (linea e neu- tro) siano presenti in corrispondenza della zona appositamente ricavata nella parete.
Munirsi del particolare fissaggio a parete interno (4i) e degli attrezzi necessari a connettere la rete di alimentazione ai conduttori spelati forniti nell’apposito scompartimento.
Connettere in maniera opportuna e sicura i cavi di alimentazione della rete ai cavi provenienti dalla morsettiera. Indicazione “N” ed “L”.
E’ possibile remotare i comandi di accensione / spegnimento a parete. Per comandare il prodotto tramite interruttori da incasso è necessario che durante il funzionamento, sul prodotto, gli interruttori siano sempre posizionati su 1.
Per accendere il prodotto tramite interruttore a parete, collegare un interruttore bipolare in serie all’alimentazione “L” ed “N”.
E’ inoltre possibile collegare il prodotto alla rete domotica serializzando l’alimentazione per consentire la programmazione di accensione e spegnimento.
Questo paragrafo è da considerarsi valido per la versione IR-PULSE A 30/ IR-PULSE A 60 – COME FUNZIONA UN RECUPERATORE DI CALORE
- Configurazione MASTER SLAVE
Per configurare il prodotto che si vuole utilizzare come unità MASTER, procedere con l’accensione dello stesso tramite interruttore principale “0/1” e, una volta alimentato, rivolgere il telecomando ad infrarossi in direzione dell’unità e premere il tasto “AUTO”. (una volta codificato non è possibile resettare la codifica effettuata).
Soltanto una volta che il prodotto è identificato come unità principale MASTER è possibile iniziare la configurazione dello SLAVE1.
NON INVIARE ALCUN COMANDO DA REMOTO AI PRODOTTI SLAVE
Assicurarsi che l’unità MASTER del recuperatore di calore inizi il suo lavoro prima di accendere l’unità successiva (SLAVE) tramite interruttore “0/1” in modo da lasciare il tempo all’unità MASTER di configurare i prodotti SLAVE nella sequenza desiderata.
Accendere, tramite interruttore principale le unità SLAVE in sequenza, come spiegato qui sotto, soltanto dopo che l’unità precedente abbia effettivamente iniziato il suo funzionamento:
- Unità Master
- Slave 1 con funzionamento opposto a Master
- Slave 2 con funzionamento uguale a Master
- Slave 3 con funzionamento opposto a Master……
ATTENZIONE
Una volta che un prodotto “VERGINE” si configura come “MASTER” o come “SLAVE” non c’è possibilità di ripristino immediato, per riportarlo ad essere “VERGINE” è necessario che venga inviato ad un centro assistenza.
Ogni 2000 ore di funzionamento il prodotto interrompe il suo lavoro e l’indicatore luminoso posto in basso a destra emetterà un segnale luminoso rosso continuo.
Eseguire la pulizia dello scambiatore e dei filtri come specificato nel paragrafo. Sostituire i filtri quando necessario.
- PULIZIA FILTRI E SCAMBIATORE
Estrarre l’unità principale (1+2+3) dalla parete utilizzando un cacciavite piatto per azionare il gancio posto nella parte inferiore centrale del prodotto e dunque sostituire o pulire i filtri.
ACQUISTA I NOSTRI RECUPERATORI
VEDI ANCHE